Gli anni delle Mani pulite in un libro di revisionismo (e pentitismo) giornalistico-manettaro Da Davigo a Mieli, da Borrelli a Boccassini: l'ultima opera di Goffredo Buccini ripercorre gli anni di Tangentopoli. Nei suoi punti più illuminanti, non mancano i ripensamenti di un cronista di quel “pool di giornalisti “che alla procura di Milano affiancò il “pool dei magistrati” 02 NOV 2021
Saldature tra identity politics e circo mediatico-giudiziario. Incubi dopo lo Zan Il ddl avrebbe dato benefici irrisori e fatto danni altrettanto irrisori, se non del tutto congetturali. Ma quel poco che c’era aveva una duplice intonazione, pedagogica e punitiva. Le conseguenze dell’ossequio al panpenalismo imperante Guido Vitiello 30 OTT 2021
editoriali La fine della giustizia fiction Basta ai nomi di inchieste con il colpevole incorporato. La svolta Cartabia Redazione 10 SET 2021
contro mastro ciliegia La fine delle inchiestazze da romanzo? Finalmente il governo ha approvato un regolamento che vieta ai pm l'uso di nomi enfatici per le inchieste. Addio "Mani pulite", "Ruby Rubacuori" e soprattutto "Mafia capitale" 09 SET 2021
piccola posta La giustizia decadente Dall’insegnamento originario di Calamandrei, alla fine del garantismo con Mani Pulite negli anni 90. Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli tracciano una storia della crisi in cui è piombata la magistratura, forse priva di redenzione, nel libro "Una fragile indipendenza" 11 GIU 2021
uffa! Il 30 aprile 1993 lo squadrismo politico macchiò la storia repubblicana La fierezza di Craxi e il rifiuto di passare dalla porta sul retro, il parlamentare missino che distribuiva monetine, il silenzio dei giornali. Il racconto nel libro di Filippo Facci Giampiero Mughini 04 MAG 2021
il bi e il ba Sottili dottori, dal teatro elisabettiano a Mani Pulite Il nomignolo di "Dottor Sottile" è stato ereditato dai personaggi più vari. Ultimo in lista, inspiegabilmente, Piercamillo Davigo. Imbroglioni che un buon moralismo secentesco può smascherare 29 APR 2021
il bi e il ba Alla ricerca della chiave perduta della politica italiana Il libro di Filippo Facci riporta la nostra attenzione su Craxi e le monetine del 30 aprile 1993. Là dove dovrebbe sempre andare se si vuole capire dov'è finita la politica in Italia 20 APR 2021
Il Bi e il Ba L'antidoto della storia contro le derive poliziesche Il ministro Orlando dice che bisogna studiare meccanismi di denuncia anonimi chi viola il codice delle Pari opportunità. Sarebbe meglio ripassare la storia di Mani pulite e gli appelli di certi procuratori dell'epoca, che furono il prologo della nostra tragedia civile 23 MAR 2021
editoriali No alla politicizzazione del caso Davigo Il futuro dell’ex pm di Mani pulite al Csm è un tema di logica, non di politica redazione 16 OTT 2020